Come la Workspitality trasforma l’ufficio manageriale
Quadrifoglio Group interpreta la trasformazione degli spazi direzionali con arredi che, ispirati al mondo hospitality, uniscono rappresentanza, benessere e performance
L’evoluzione dell’ufficio direzionale riflette i profondi cambiamenti nella cultura aziendale. Un tempo simbolo di status e rigore formale, oggi lo spazio manageriale risponde a esigenze più complesse: deve essere un luogo di rappresentanza, ma meno austero; un ambiente che favorisca la concentrazione, ma anche l’interazione. In un contesto in cui il manager è sempre più un facilitatore, un punto di riferimento empatico e accessibile, anche lo spazio che lo circonda deve comunicare apertura, equilibrio e visione.
La ricerca di un’atmosfera più accogliente ha fatto nascere il concetto di Workspitality, che trasforma l’ambiente di lavoro in una destinazione desiderabile attingendo al calore e alla cura tipici del mondo hospitality. Questo approccio mira a umanizzare l’ufficio direzionale, trasformandolo in uno spazio dove le persone si sentono accolte, valorizzate e ispirate. Tendenza che si traduce in collezioni d’arredo dalle linee pulite e dai materiali pregiati, che definiscono un lusso sobrio e funzionale.
Ed è attraverso un’attenta rilettura dei trend in atto che nascono le linee di arredo per l’ufficio direzionale proposte da Quadrifoglio Group. Soluzioni caratterizzate da un design che supera la dicotomia tra autorevolezza e umanità, traducendo le nuove esigenze dei manager di oggi in un equilibrio tra eleganza, comfort e funzionalità.
“Pensare all’ufficio direzionale solo in termini di ‘autorità’ o di ‘comfort’ è un approccio ormai superato. La vera contemporaneità, e il cuore della nostra filosofia, risiede nella loro sintesi”, afferma Claudia Vedovato, Direttore Marketing e Comunicazione di Quadrifoglio Group. “Il nostro ruolo è fornire ai manager un linguaggio progettuale – fatto di materiali nobili, forme intelligenti e luce – per esprimere l’identità aziendale e dello stile di chi la guida senza ricorrere a un’austerità formale. È questo il senso della nostra Workspitality: creare ambienti dove il prestigio si esprime e si percepisce attraverso la qualità e dalla capacità dello spazio di agire come facilitatore delle relazioni, promuovere il benessere”.
Il nuovo volto del cuore decisionale
Le soluzioni della divisione Design Office permettono diverse chiavi di lettura dell’ufficio direzionale, interpretando i diversi stili di leadership e culture aziendali. Soluzioni dove ogni dettaglio contribuisce a costruire un racconto visivo coerente con il ruolo e la personalità del manager.
La nostra vera forza è la capacità di ascolto, che permette al nostro team di professionisti di tradurre ogni cultura aziendale in un progetto coerente. Per farlo, mettiamo a disposizione, un catalogo ricco e completo, attraverso le soluzioni delle nostre tre unit Office, Lighting e Living”, spiega Claudia Vedovato.
Le scrivanie spaziano da modelli come la e-10, che gioca su un’alleanza armonica di vuoti e pieni con gambe e piano senza soluzione di continuità, alla X10, scultorea ma addolcita dalle forme del legno curvo. La classicità viene reinterpretata in chiave contemporanea nella T45, mentre l’essenzialità moderna si esprime nella X9 e nella X8, quest’ultima caratterizzata da una suggestiva gamba ramificata ispirata a strutture organiche. Alle postazioni si affiancano tavoli riunione coordinati, madie e contenitori spesso impreziositi da top in gres porcellanato, e librerie su misura.
“La versatilità progettuale del nostro Gruppo è resa possibile da un sistema produttivo flessibile e da una filiera quasi interamente italiana che ci garantisce il controllo su ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla finitura. È così che la qualità e lo charme del design si fondono in soluzioni con personalità, cucite sulle esigenze di ogni cliente”, aggiunge il Direttore Marketing.
È la scelta delle finiture a definire l’atmosfera finale: grazie alla personalizzazione è possibile modellare lo spazio secondo la visione desiderata. La tendenza attuale premia l’eleganza di superfici in legno e in laccato per i piani e la modernità del grigio ombra per le strutture. Un linguaggio formale che non ostenta ma comunica, attraverso dettagli e finiture, l’identità del ruolo e il rispetto per le relazioni.
Elemento fondamentale del benessere è la seduta, che deve unire comfort ergonomico e stile. La collezione direzionale di Quadrifoglio Group risponde a questa duplice esigenza con diverse proposte: dalla raffinata sinuosità di Diesis alla preziosa eleganza di Diva Soft con la sua struttura cromata; dallo stile autorevole e italiano di Directa al comfort avvolgente di Dune. Tutti i modelli sono dotati di avanzati meccanismi di regolazione e possono essere personalizzati con un’ampia scelta di rivestimenti. La tendenza attuale privilegia la sensazione tattile della pelle e dell’ecopelle, nelle tonalità sobrie del cuoio, del sabbia e del tortora.
Naturalmente, la progettazione di un ambiente si compie attraverso una luce pensata per accompagnare la concentrazione, ma anche per sottolineare il carattere dell’ambiente direzionale come luogo di incontro e narrazione. Le soluzioni Design Lighting di Quadrifoglio Group svolgono un doppio ruolo: garantiscono la performance visiva e, allo stesso tempo, diventano uno statement di design che definisce l’atmosfera. La ricca collezione spazia dai sistemi architetturali come Cartesio alle versatili lampade Cd Led (da tavolo, a piantana, da parete e a sospensione). Include inoltre Eustress, una sospensione minimale a forma trapezoidale, la lampada da scrivania Microstick e la linea discreta e minimale Fly, da terra e a sospensione. Completano la gamma il modello geometrico Blonde e la lampada Halfmoon, che nelle sue versioni da terra, da tavolo o a sospensione permette di giocare con i colori del rivestimento interno del paralume.
L’ufficio del manager moderno non è più uno spazio isolato: si apre all’accoglienza. È qui che interviene la divisione Design Living, pensata per creare isole di dialogo e angoli lounge per incontri informali o per accogliere clienti e stakeholder. Soluzioni come le poltroncine City Lounge e Cleopas, i divanetti Avana e Accord arredano gli spazi. La scelta dei rivestimenti è dettata da una tendenza precisa: tessuti dalla trama ricercata e dalla spiccata morbidezza, che invitano a una conversazione più rilassata.
A completare questo ecosistema concorrono altri due componenti: la tecnologia, integrata in modo discreto per un ufficio intelligente e connesso, e la biofilia, che attraverso piante ed elementi naturali promuove benessere e creatività.
Progettare un ufficio direzionale oggi significa combinare elementi diversi in un’unica visione d’insieme. Con le sue soluzioni, Quadrifoglio Group costruisce l’ambiente dove il futuro dell’azienda prende forma. Un luogo in cui eleganza e comfort si fondono per supportare al meglio le decisioni.
