30 anni di Emme Italia
L’azienda padovana è cresciuta e cambiata nel tempo, pur rimanendo fedele alle tradizioni e ai valori che hanno caratterizzato la sua fondazione
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/38234-38238-a3ffd200.jpeg)
Siamo 1995 quando Maurizio Barison decide di dare continuità alla produzione di arredi metallici tecnici per il professionista creativo, fondando l’azienda Emme Italia. Grazie all’esperienza maturata fin dagli Anni 70 al reparto prototipi Bieffe/Bieffeplast, e nei primi Anni 90 al reparto tecnico Zucor, Maurizio ha un preciso obiettivo: semplificare i progetti costruttivi, ottimizzare i processi produttivi, dare un futuro a strumenti e arredi che stavano per essere travolti dalla rivoluzione tecnologica e informatica in corso alla fine del secolo scorso.
Nasce così una micro impresa, una realtà artigianale piccola e flessibile, che esprime, nei limitati volumi quantitativi tipici di un settore di nicchia, un approccio qualitativo all’altezza delle produzioni industriali più competitive, offrendo soluzioni progettuali e produttive dedicate espressamente al mondo del progetto, realizzando arredi metallici tecnici per scuole, uffici, musei.
Questa idea compie oggi 30 anni. L’azienda Emme Italia ha saputo mutare nel tempo, pur rimanendo fedele alle tradizioni e ai valori che hanno caratterizzato la sua fondazione. Nel 2025 continua la tradizionale produzione di tavoli da disegno e tecnigrafi, affiancata da una gamma di prodotti specialistici per il progettista e il professionista creativo, come sgabelli disegnatore, tavoli regolabili per la scuola, piani luminosi Grapholux, cassettiere in grande formato Draftech, librerie e contenitori metallici per l’archiviazione, scrivanie e tavoli, anche con soluzioni regolabili motorizzate.
Dal tecnigrafo al CAD
Siamo negli Anni 90, di fronte ad una rivoluzione tecnologica e informatica che vedeva la diffusione sempre più ampia di computer, stampanti, plotter, e software CAD, in un mondo del progetto che fino a qualche anno prima lavorava quotidianamente con matita, penna, squadrette, curvilinee e tecnigrafo. Questo cambiamento richiedeva un nuovo e diverso approccio all’arredo tecnico dedicato al mondo del progetto, un mutamento di paradigma epocale che vedeva nascere differenti esigenze operative e didattiche, mentre altre soccombevano sotto il peso delle innumerevoli innovazioni strumentali e di approccio quotidiano al lavoro e allo studio.
Dunque Emme Italia, per dare continuità alle esigenze del progettista che in quegli anni stava attraversando il cambiamento e, al tempo stesso, per affiancare le istituzioni nello sviluppo di arredi a supporto di progetti didattici innovativi, sviluppa i primi progetti dedicati a postazioni ibride di disegno tecnico manuale e CAD e le forniture di postazioni regolabili porta computer per istituzioni nazionali e internazionali d’eccellenza.
Cassettiere in grande formato
Nei primi anni 2000 viene sviluppato il settore della conservazione e archiviazione cartacea in grande formato. Progetti e disegni su carta perdono progressivamente importanza nell’utilizzo quotidiano, mentre cresce la loro valenza storica e culturale. Le più importanti aziende nei settori industriali più disparati iniziano a puntare sulla leva innovativa del design, il mondo dell’architettura e quello della moda iniziano a strutturare progetti di ricerca, di conseguenza nascono sempre più frequentemente archivi storici aziendali e materioteche.
Emme Italia sviluppa in quegli anni la linea di cassettiere metalliche in grande formato Draftech, con varianti e versioni sempre più specialistiche, per scuole, uffici, musei. Le cassettiere Draftech iniziano a diffondersi nei più importanti studi di architettura e design, nei reparti di ricerca e sviluppo delle aziende della moda e del design, nelle università e nei più prestigiosi archivi museali in Italia e nel mondo.
Una visione di futuro
Nel 2009 nasce il progetto Emmesystem, un brand di Emme Italia che vuole diversificare l’approccio al progetto e al prodotto, dedicando energie e risorse specifiche al mondo del contract e delle soluzioni d’arredo metallico su misura. Emmesystem nasce anche come naturale conseguenza di interessanti progetti d’arredo sviluppati qualche anno prima, in particolare per gli uffici di rinomate case di moda, come Giorgio Armani a Milano. Nello stesso anno l’azienda viene selezionata ai DME Awards nel corso della Dutch Design Week del 2009 ad Eindhoven, ed Emme Italia viene premiata nella categoria Micro Companies.
Negli anni i progetti Emmesystem, dedicati in particolare ad uffici e musei, si diffondono nel tempo anche in settori più ampi e trasversali, come il retail o l’educational, maturando esperienze in diversi contesti operativi ed espositivi.
Nel 2019, viene dato nuovo slancio al progetto grazie alla collaborazione con il designer Simone Bellan. Una nuova veste per Emmesystem, un sistema d’arredo metallico tecnico sempre più integrato, uno sviluppo della produzione esistente migliorata e affinata grazie alle esperienze del passato e grazie al supporto tecnico e creativo di Simone Bellan, con l’obiettivo di migliorare sempre, senza dover creare nuovi prodotti per il solo sfizio di inserire una novità a catalogo. Un progetto sostanziale, che ha visto proporre nel 2024 i primi dettagli e le prime produzioni in anteprima, per poter essere presentato nella sua veste definitiva nel corso di questo 2025, proprio per i 30 anni dalla fondazione di Emme Italia.
![](https://www.officelayout.soiel.it/wp-content/uploads/2020/01/b-A-cura-della-Redazione-2.jpg)