Ambienti personalizzati, funzionali ed ergonomici
Nata dalla visione imprenditoriale di Myo, la business unit dedicata all’arredo ufficio Diva si propone come partner unico per la progettazione e realizzazione di ambienti ufficio e contract pronti a evolvere con il business delle aziende

Da oltre 15 anni Diva progetta e realizza ambienti di lavoro su misura, all’insegna di ergonomia, design e sostenibilità. Alle spalle, una storia solida: quella di Myo, fornitore unico specializzato nella commercializzazione e distribuzione di prodotti per l’ambito lavorativo, con 460 consulenti sul territorio, 30.000 m² di magazzini, oltre 50.000 clienti attivi e un catalogo che accoglie circa 25.000 prodotti che vanno dalle forniture per l’ufficio alle soluzioni per la sicurezza sul lavoro, dal noleggio operativo ai prodotti personalizzati, dalle linee Ho.Re.Ca alle soluzioni per la pubblica amministrazione.

In seno a Myo, Diva è cresciuta e si è strutturata per affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso. Da semplice componente all’interno di un’offerta più ampia di prodotti per l’ufficio, l’arredo è diventata una divisione autonoma, con una struttura dedicata pronta a seguire ogni esigenza del cliente con product specialist, architetti dislocati sul territorio e un team operativo in-office dedicato. Una trasformazione che trova nei numeri la fotografia del successo che ha visto Diva realizzare nel 2024 un fatturato di 10 milioni di euro, con 20.000 clienti serviti e 5.000 progetti realizzati. Obiettivo raggiunto attraverso collaborazioni strategiche con riconosciuti brand del settore per offrire Design Made in Italy e soluzioni di alta qualità.
Approfondiamo le caratteristiche del nuovo assetto e le chiavi del successo nell’intervista a Simone Stella, responsabile DIVA divisione arredo presso Myo.
Quali sono gli aspetti che connotano l’approccio al cliente portato avanti dalla business unit Diva?
Il nostro approccio si basa su una rete capillare di consulenti, sempre presenti sul territorio e disponibili per il cliente. Lavoriamo costantemente alla selezione di partner referenziati, certificati e rigorosamente Made in Italy, per proporre le migliori soluzioni di arredo. A questo si aggiunge la forza di un magazzino di 6.000 metri quadri dedicati all’arredo, che ci consente di avere prodotti in pronta consegna e offrire un servizio tempestivo ed efficiente. Questo ci permette di offrire un supporto adeguato e professionale a ogni tipo di cliente, dall’ente pubblico al grande privato, garantendo consulenza e assistenza in tutte le fasi del progetto.
Qual è la vostra visione sulle trasformazioni in atto nella progettazione degli spazi ufficio?
La progettazione degli spazi ufficio è cambiata radicalmente, specialmente dopo la pandemia. È emersa una nuova filosofia di “design human-centric”, che mette al centro le esigenze del singolo dipendente. Oggi si lavora con l’obiettivo di migliorare il benessere del lavoratore, consapevoli che un ambiente più sano e confortevole porta a una maggiore produttività e, di conseguenza, al successo dell’azienda. Negli ultimi anni abbiamo assistito all’eliminazione delle barriere fisiche negli uffici, a favore di open space più flessibili. Oggi, raccogliamo i frutti di queste scelte: una attenzione sempre maggiore alle migliori condizioni acustiche per i lavoratori e la creazione di piccoli spazi riservati, come i micro office, pensati per call quotidiane e brevi meeting informali.


Come si compone la vostra proposta di arredi per ufficio e da quale servizio viene accompagnata?
La nostra offerta comprende prodotti attuali, certificati e conformi alle normative in materia di sicurezza ed ergonomia, con una particolare attenzione al benessere del lavoratore. Affianchiamo i clienti in tutte le fasi decisionali grazie alla nostra rete di consulenti, supportati da squadre di montatori dislocate sul territorio per effettuare installazioni a regola d’arte.
Siamo specializzati non solo nell’arredo, ma operiamo in sinergia con tutta la componente di visual e tecnologia applicata all’ambiente business, offrendo soluzioni integrate e su misura. Questo approccio ci rende unici: siamo in grado di coniugare una solida competenza nella progettazione dell’arredo con una forte expertise nella visual technology. Inoltre, attraverso il noleggio operativo, già attivo grazie alla collaborazione con la nostra Business Unit dedicata al printing e alla visual technology, offriamo la possibilità di usufruire di arredi e servizi mediante un canone mensile fisso, una formula vantaggiosa anche dal punto di vista economico.
In che modo avete lavorato per accrescere la sostenibilità della vostra realtà?
Da sempre orientiamo le nostre scelte verso soluzioni sostenibili, per questo abbiamo deciso di adottare prodotti conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e di collaborare esclusivamente con filiere selezionate e certificate.
Il nostro percorso verso la sostenibilità è concreto: ogni anno ampliamo l’offerta di prodotti eco-sostenibili, arrivando oggi a contare oltre 3.000 articoli green in assortimento. La nostra attenzione all’ambiente si riflette anche nel consumo energetico: utilizziamo il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili. Crediamo che essere sostenibili significhi aderire a un progetto di lungo termine, fatto di responsabilità, coerenza e impegno quotidiano.
Quali saranno gli step futuri per rafforzare questa divisione ed essere sempre più rispondenti alle esigenze dei clienti?
Stiamo lavorando per rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul territorio, così da rispondere in modo ancora più rapido e capillare alle esigenze dei clienti.
In parallelo, stiamo investendo sul fronte digitale: a breve lanceremo il nostro nuovo sito istituzionale, ricco di case history aggiornate e ispirazioni concrete per supportare i clienti nelle loro scelte progettuali.
