Skip to main content

L’innovazione acustica si fa visione

Le ultime novità presentate da Isolspace interpretano il fonoassorbimento come elemento espressivo, parte integrante del progetto degli spazi

Il benessere acustico degli ambienti in cui viviamo, lavoriamo e trascorriamo il tempo libero sta diventando sempre più centrale nella progettazione degli spazi. L’attenzione all’acustica, in passato riservata a contesti specifici, oggi permea ogni settore del design d’interni: dalla casa agli uffici, dal contract agli spazi commerciali. 

Ed è proprio questa estensione degli ambiti applicativi a spingere Isolspace, brand di Tecnasfalti, verso la ricerca e sviluppo di nuove soluzioni che permettano ai progettisti di rispondere alla crescente sensibilità verso il wellbeing acustico, interpretando i diversi contesti con nuovi linguaggi estetici.

Così all’ultima edizione del Salone del Mobile, l’azienda specializzata nel comfort acustico indoor ha presentato le sue più recenti innovazioni nel campo della fonoassorbenza. Diverse le novità del 2025, a partire dalle piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame, apprezzate per la modularità creativa e la resa estetica, proseguendo con le collezioni di pannelli bifacciali Flora e Silhouette, che hanno convinto per versatilità e impatto scenografico.

Piastrelle fonoassorbenti “Alma” e “Trame” per boiserie creative

Le piastrelle fonoassorbenti quadrate Alma e Trame sono pensate per combinare elevate prestazioni acustiche con un’estetica raffinata. Sono infatti elementi modulari che, grazie alle loro geometrie componibili, consentono di accostare colori e disegni per creare pattern sempre nuovi e distintivi. 

Sono elementi monofacciali delle dimensioni di 60×60 cm, progettati per essere applicati direttamente a parete, che offrono la possibilità di creare configurazioni visive uniche in base all’orientamento e alla composizione. 

Alma si caratterizza per disegni verticali e circolari, mentre Trame presenta esclusivamente elementi verticali, offrendo soluzioni estetiche diversificate a seconda delle esigenze. Si prestano per essere utilizzate come boiserie, creando un grande effetto scenico. 

Sono disponibili in tre diverse tipologie di tessuto: ogni tipologia è proposta in numerose e differenti tonalità, dalle più neutre alle più intense (dal sabbia tenue e pesca delicato al verde salvia, rosso mattone e blu petrolio, solo per citarne alcune), per adattarsi armoniosamente a ogni contesto d’arredo.

Alma e Trame fanno parte della collezione di pannelli per la correzione acustica progettata da Cristina Zanni e Sara Belletti di Odeon Studio. “Il design trova la sua massima espressione quando estetica e funzione si intrecciano in modo naturale. Portare il comfort acustico negli spazi che viviamo, aggiungendo carattere, dettaglio e valore estetico, significa creare luoghi in cui ci si sente bene, in cui si ama restare e a cui si torna con piacere”, racconta Cristina Zanni, designer e founder di Odeon Studio. “Lavorare a questa collezione insieme a Isolspace è stato un percorso entusiasmante, nato dalla volontà comune di unire design e sostenibilità in un progetto suggestivo e consapevole. Ogni scelta, dai volumi alle texture, fino ai materiali, è stata guidata dall’idea di creare una forma unica che realizzasse molteplici pattern così da creare superfici grafiche e combinazioni sempre personalizzate”.

Pannelli fonoassorbenti bifacciali: funzionalità in ogni dimensione

Nella collezione Flora, i tre pannelli bifacciali a forma di foglia si rivelano veri e propri strumenti di design acustico: posizionabili a soffitto e a parete con appositi accessori, oppure in modalità autoportante nelle versioni desk, stand e totem, sono pensati per ogni ambiente.

La stessa logica modulare si ritrova in Silhouette, che propone forme geometriche differenti – circolare, ovale e ovale con base dritta – mantenendo l’attenzione al dettaglio e alla resa visiva. Anche queste due collezioni portano la firma di Odeon Studio.

Nuova variante circolare e novità della sfoderabilità

Novità anche per Frame, la linea di “quadri” fonoassorbenti che presentano bordi rivestiti in continuità con la stampa, che si amplia con l’introduzione del formato circolare. Oltre al nuovo formato, un’altra importante novità consiste nella sfoderabilità dei pannelli, un’utile funzionalità sia in termini di maggiore facilità di pulizia sia in termini di versatilità: diventa possibile infatti cambiare il rivestimento mantenendo la struttura interna, per modificare l’impatto estetico senza costi elevati. Oltre alle versioni Pantone e Original (stampabile con foto o immagini su richiesta), Frame è disponibile anche con nuovi rivestimenti in tessuto in due nuove palette.

Come per tutte le soluzioni Isolspace, anche le nuove soluzioni sono realizzate in fibra riciclata ISOLFIBTEC, ottenuta dal recupero di PET riciclato. L’azienda continua così a sviluppare prodotti che permettono di migliorare la qualità degli ambienti, coniugando tecnologia e rispetto per l’ambiente.

Questa collezione è il frutto di un dialogo aperto tra estetica e responsabilità, in cui ogni elemento contribuisce a creare ambienti più armoniosi, accoglienti e consapevoli. 


A cura della redazione

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario