• Home
  • Eventi
  • Al via la tredicesima edizione del Premio Dedalo e Minosse. Aperte le iscrizioni

Al via la tredicesima edizione del Premio Dedalo e Minosse. Aperte le iscrizioni

ALA Assoarchitetti & Ingegneri lancia la nuova edizione del Premio Internazionale conferito alla Committenza di Architettura e rivolto anche a progettisti di Spazi Ufficio

Dal 1997, il Premio Dedalo Minosse ha coinvolto progettisti da oltre 60 Paesi, premiando sia grandi opere infrastrutturali sia piccoli interventi carichi di significato. Perché, come sempre, ciò che fa la differenza sono le storie dietro ogni progetto.

Con lo stesso spirito che ha guidato negli anni il Premio Internazionale alla Committenza di Architettura – promosso da ALA Assoarchitetti & Ingegneri, in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Vicenza – prende il via la tredicesima edizione!

Con il claim provocatorio “Who’s Next?”, il Premio torna a valorizzare il ruolo del committente – pubblico o privato – che, con visione e coraggio, affida a progettisti liberi professionisti opere architettoniche innovative, originali e di qualità. Un riconoscimento unico nel suo genere a livello internazionale, dove al centro non c’è solo il progettista, ma chi rende possibile la realizzazione dell’architettura.

Chi può partecipare? Committenti pubblici o privati, italiani e internazionali, le imprese coinvolte nella realizzazione dell’opera, i progettisti stessi, o altri soggetti parte del processo costruttivo. L’unico requisito è che l’opera candidata sia stata completata negli ultimi cinque anni, senza limiti di dimensione o tipologia.

Tra le categorie prese in considerazione anche la progettazione dei luoghi del lavoro, un fattore di grande innovazione per il mondo dell’edilizia.

Particolare attenzione è riservata ai giovani progettisti under 40 e ai professionisti italiani, a cui viene offerta una preziosa opportunità di confronto su scala globale.

La giuria internazionale, composta da esperti multidisciplinari, valuterà le candidature secondo criteri che includono:

·       sostenibilità ambientale, economica e sociale;

·       uso innovativo di tecnologie e materiali;

·       accessibilità (Design for All);

·       tutela del paesaggio e del patrimonio architettonico;

·       dialogo con le tradizioni locali;

·       approccio interdisciplinare;

·       integrazione tra arte e architettura;

·       nuove modalità dell’abitare

 

Le iscrizioni aperte il  17 febbraio si chiuderanno il 21 maggio 2025

Iscrizioni gratuite qui

Regolamento completo: Scarica qui

Chi sarà il prossimo a lasciare il segno?
Who’s Next?

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario

Soiel International, edita le riviste