Supera i limiti della tua Immaginazione a ISE 2026
Entra in un mondo unico, dove superare i confini e l’immaginazione prende vita.
L’Integrated Systems Europe torna dal 3 al 6 febbraio 2026 alla Fira de Barcelona, Gran Via, invitando i partecipanti a seguire il leitmotiv Push Beyond: superare i confini della tecnologia, della produzione e della creatività. L’evento offre quattro giorni per scoprire le innovazioni che stanno ridefinendo collaborazione, comunicazione ed esperienze immersive
Il mercato della Unified Collaboration sta crescendo a un ritmo senza precedenti. Ciò che un tempo era un insieme di prodotti isolati è diventato un ecosistema integrato, in cui le soluzioni per sale riunioni risultano sempre più standardizzate, accessibili e facili da gestire. Con lo spostamento dell’attenzione dalle piccole huddle room agli ambienti di medie e grandi dimensioni, aumentano le opportunità legate alla scalabilità, ai servizi gestiti e al supporto del ciclo di vita dei sistemi più complessi.
ISE 2026 riunisce gli innovatori che stanno guidando questa trasformazione, offrendo ai professionisti AV e del mondo eventi una visione diretta delle tendenze emergenti: sistemi di prenotazione sala più intuitivi, piattaforme di collaborazione cloud, integrazione audio-video avanzata e funzionalità di sicurezza pensate per l’adozione su larga scala.
Unified Communications Technology Zone
Il cuore espositivo dedicato alle UC è la Unified Communications & Education Technology Zone, nelle Hall 1 e 2. Qui i visitatori possono provare display interattivi di ultima generazione, tavoli di collaborazione intelligenti, podi multiemdiali e sistemi di presentazione wireless progettati per rendere il lavoro più fluido e coinvolgente. Questa area offre una panoramica completa delle tecnologie che stanno trasformando luoghi di lavoro e ambienti formativi in spazi dinamici e connessi.
Soluzioni che mostrano come comunicazione e collaborazione possano evolvere verso esperienze più naturali, immersive e produttive.

Keynote di Sol Rashidi, pioniera dell’AI
Il 5 febbraio 2026, Sol Rashidi — prima Chief AI Officer al mondo in ambito enterprise — terrà la keynote The AI Reality Check: What It Takes to Scale and the Future of Leadership. Il suo intervento chiarirà cosa significa davvero adottare l’intelligenza artificiale oltre l’hype mediatico, fornendo metodologie pratiche e sottolineando l’importanza della governance e della cybersecurity. Rashidi illustrerà inoltre come valutare le ricadute dell’AI, proteggere dati e competenze interne e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.
Spark: un nuovo catalizzatore di innovazione
Al centro di ISE 2026 nasce Spark, un’iniziativa progettata per alimentare innovazione e collaborazione tra professionisti dell’industria creativa. Spark riunisce innovatori, designer, tecnologi e visionari per dare vita a un dialogo che esplora nuovi scenari e opportunità. Spark è vera una piattaforma per idee che anticipano il futuro dell’event technology e delle esperienze live. Parteciparvi significa contribuire a definire le trasformazioni che caratterizzeranno gli eventi dei prossimi anni.

Connettersi, collaborare, rivoluzionare
ISE 2026 non è solo una fiera ma un ambiente in cui creare nuove relazioni, apprendere competenze e individuare soluzioni che generano valore per la propria organizzazione. I visitatori possono incontrare brand leader, scambiare idee con colleghi internazionali e approfondire le tendenze che stanno cambiando sia la comunicazione aziendale sia la produzione di eventi dal vivo. Un appuntamento che permette di affrontare il futuro con strumenti, conoscenze e contatti strategici.
Perché partecipare a ISE 2026?
Se il tuo obiettivo è migliorare la comunicazione interna o creare esperienze live memorabili, ISE 2026 è l’evento in cui tutto converge.
Registrati GRATIS con il codice “officelayout” e assicurati il tuo posto su https://www.iseurope.org/welcome/registration
———–
