Un equilibrio tra storia e modernità
Il recupero di Palazzo Carlotti a Verona, progettato dallo Studio ABCPLUS, ha riportato alla luce la maestosità barocca del palazzo, preservando la percezione degli spazi originali e integrando soluzioni contemporanee per un uso funzionale e flessibile

Palazzo Carlotti è uno dei più importanti esempi di architettura barocca a Verona, sia per la rarità di edifici costruiti in questo stile nella città scaligera, sia per la grandezza e l’imponenza dell’edificio stesso. La sua maestosità è dovuta non solo alle dimensioni considerevoli, ma anche alla posizione privilegiata: l’edificio si affaccia su una delle aree più centrali e di maggior valore della città, tra Corso Cavour e Via Diaz, proprio di fronte a Porta Borsari, uno dei varchi monumentali più iconici di Verona.
Il Progetto di Recupero e il Rispetto per la Storia
Il progetto di recupero del palazzo è nato dal desiderio di una società privata di insediare la propria sede nel prestigioso piano nobile dell’edificio. Un’opportunità che ha dato avvio a un intervento attento e rispettoso, volto a restituire vitalità e funzionalità a un immobile di grande valore storico e architettonico. Il restauro ha interessato in particolare gli spazi interni, con un aggiornamento completo delle tecnologie e degli impianti, fondamentali per consentire un uso moderno e continuativo dell’edificio.
Allo stesso tempo, ogni scelta progettuale è stata orientata a preservare l’identità del luogo, nel rispetto della struttura originaria e dell’organizzazione storica degli ambienti. L’idea guida dell’intervento è stata quella di mantenere la sequenza degli spazi e i percorsi principali, evitando modifiche invasive che potessero compromettere l’unitarietà e la leggibilità del progetto originale. Sono stati quindi riaperti alcuni passaggi storici e introdotti solamente pochi elementi di suddivisione, realizzati con arredi su misura e leggere pareti vetrate.
Questa soluzione ha permesso di coniugare le esigenze funzionali del nuovo uso con la volontà di conservare la percezione unitaria e fluida degli ambienti storici. Inoltre, l’impiego di partizioni mobili e facilmente rimovibili rende l’organizzazione interna adattabile a eventuali trasformazioni future.
°
Un Equilibrio tra Antico e Contemporaneo per la Valorizzazione Urbana
Tutti gli interventi sono stati progettati con un approccio reversibile e minimale, in modo da tutelare le finiture storiche, gli apparati decorativi e le strutture portanti.
La sfida era dare nuova vita a un palazzo di grande valore, rendendolo idoneo alle esigenze contemporanee senza snaturarne l’anima. Il risultato è uno spazio elegante e funzionale, dove il dialogo tra antico e contemporaneo si manifesta in un equilibrio sottile e rispettoso.
Il recupero del Palazzo Carlotti ha rappresentato non solo un importante intervento di conservazione architettonica, ma anche un gesto di valorizzazione urbana, capace di restituire identità e presenza a un edificio emblematico del centro storico veronese.
STUDIO ABCPLUS
Fondato a Verona nel 2017 dagli architetti Nicola Braggio e Damiano Capuzzo, ABCPLUS è uno studio di architettura e design che esplora le diverse scale del progetto, dall’interior design alla progettazione urbana. Lo studio si distingue per un approccio che coniuga estetica e funzionalità, cercando sempre un equilibrio tra l’essere umano, la città e il territorio. La sua ricerca si fonda sulla “sottrazione”, creando architetture semplici e socialmente inclusive. Dal 2021, con l’arrivo dell’architetto Andrea Frate, lo studio ha ampliato la propria expertise con l’introduzione di tecnologie avanzate come il BIM. Nel 2022, l’inserimento di Valentina Dallari e Massimiliano Tita ha segnato l’espansione dei settori di competenza, includendo il design alberghiero e il retail, con progetti anche a livello internazionale.
