Skip to main content

FM Day 2025: il futuro del Facility Management ha un orizzonte di cinque anni

Una nuova sede, l’Hotel Meliá di Milano, accoglierà il 19 novembre l’edizione 2025 dell’FM Day. Il programma disegnerà la mappa di evoluzione del Facility per gli anni che ci dividono dalla scadenza del 2030 e non solo

Da oltre 25 anni l’FM Day è il momento in cui il mondo del Facility Management si ferma per guardarsi allo specchio: un evento che racconta lo stato dell’arte del settore e, allo stesso tempo, disegna la rotta verso il futuro.
L’edizione 2025, in programma il 19 novembre all’Hotel Meliá di Milano, non farà eccezione. Ma quest’anno lo sguardo in avanti avrà un obiettivo preciso: il 2030, la data simbolo della sostenibilità globale e dei nuovi paradigmi gestionali.
Cinque anni possono sembrare pochi, ma oggi rappresentano l’orizzonte massimo entro cui le aziende riescono a pianificare in modo realistico, senza scivolare nella sfera dell’imprevedibilità.


5×30 – La strada da seguire verso il 2030

Il convegno inaugurale, “5×30 – La strada da seguire nei cinque anni che ci dividono dal 2030”, offrirà una fotografia del contesto in cui le imprese si muovono e del modo in cui stanno ripensando strategie e processi interni per affrontare sfide sempre più complesse.
Un racconto collettivo, costruito attraverso esperienze concrete, che servirà da cornice agli altri momenti di confronto dell’evento.


Per niente immobili – Edifici e spazi evoluti per creare il futuro

Il percorso di avvicinamento al 2030 passa inevitabilmente dagli edifici.
La tavola rotonda “Per niente immobili” approfondirà come i cambiamenti climatici e gli obiettivi di sostenibilità stiano ridefinendo il modo di progettare, gestire e riqualificare patrimoni immobiliari e infrastrutture.
Un dibattito che metterà al centro l’evoluzione verso spazi più intelligenti, flessibili e resilienti, capaci di rispondere ai rischi ambientali e alle nuove esigenze operative.


L’Intelligenza aiuta – Applicazioni concrete dell’IA al Facility

Dopo aver aperto il dibattito sull’Intelligenza Artificiale nell’edizione 2024, l’FM Day torna sul tema per raccontare un anno di evoluzioni rapidissime.
Nel focus tematico “L’Intelligenza aiuta” si esploreranno i casi reali in cui l’IA è già entrata nei processi di Facility Management, passando dal concetto di automazione a quello di autonomia.
Un confronto per capire come questa tecnologia stia migliorando l’efficienza operativa, ma anche quali nuove complessità – etiche, gestionali e strategiche – stia introducendo.


Cambio di formazione – Le competenze per il Facility che verrà

Tecnologia, sostenibilità, tempi di reazione sempre più rapidi: in questo scenario, la formazione diventa un asset strategico.
Nel panel “Cambio di formazione” si analizzeranno i nuovi profili di competenze richiesti ai Facility Manager, sempre più multidisciplinari e trasversali.
Il dibattito metterà a fuoco come le aziende di servizi possano evolvere per continuare a dialogare efficacemente con una figura professionale in continuo cambiamento.


Come a casa, meglio che a casa – L’ufficio che genera benessere

Il lavoro da remoto e la sfida di trattenere i talenti hanno trasformato l’ufficio in un vero spazio di esperienza e benessere.
Nel focus tematico “Come a casa, meglio che a casa”, esperti e aziende si confronteranno sulle nuove forme di corporate welfare, sul design degli ambienti e sulle strategie per rendere i luoghi di lavoro più attrattivi, accoglienti e sostenibili.


Un programma ricco di esperienze e strumenti operativi

Accanto ai grandi dibattiti, l’FM Day 2025 offrirà anche presentazioni pratiche, casi studio e strumenti operativi, ormai un elemento distintivo delle ultime edizioni.
Un’occasione per connettere idee e realtà, strategie e soluzioni, teoria e pratica del Facility Management contemporaneo.


Come partecipare

L’evento è gratuito e riservato ai Soci di IFMA Italia e agli esponenti della domanda di servizi di FM – tra cui Facility Manager, Responsabili Servizi Generali, Direttori Acquisti, Real Estate Manager, HR e CFO.

Per consultare il programma completo e registrarsi: https://fmday2025.sharevent.it/it-IT


Paola Cecco

Laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, ha svolto attività progettuale presso studi professionali dove ha affrontato la progettazione di edifici residenziali e del terziario. Nel 2001 entra a far parte della redazione di Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio. Ambito nel quale si occupa delle tematiche relative all’illuminazione, alle nuove tecnologie e all'allestimento degli spazi di lavoro con focus sulla sostenibilità dei luoghi e sul benessere delle persone in azienda. Dal 2014 coordina le attività editoriali e i convegni sviluppati e promossi dalla testata Officelayout.