• Home
  • Progetti
  • Una sede collaborativa per il benessere e la creatività

Una sede collaborativa per il benessere e la creatività

La filosofia che ha guidato lo Studio BIA-@RCH Engineering nella realizzazione degli uffici Aran a Roma è stata quella di conferire all’ambiente di lavoro un senso di “umanità” e benessere capace di stimolare la collaborazione, la socializzazione e la creatività

Un ufficio di 2 piani all’insegna dell’innovazione, del wellness e della sostenibilità, esteso su 1200mq e pronto a ospitare fino a 50 persone al suo interno; questa è la nuova sede romana degli uffici Aran, Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, che si occupa di svolgere ogni tipo di attività relativa alla negoziazione e alla definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego.

Il progetto, a cura dello STUDIO BIA-@RCH ENGINEERING, società di progettazione integrata fondata dall’architetto Bianca Giovene di Girasole è stato realizzato per soddisfare le necessità dell’Agenzia e ha visto l’attiva collaborazione di un team di referenti interno di Aran eletto dalla stessa società.

La filosofia che ha guidato la realizzazione degli uffici Aran a Roma è stata quella di conferire all’ambiente di lavoro un senso di “umanità” e benessere che fosse capace di stimolare la collaborazione professionale, la socializzazione e la creatività di chi lo vive. Tutto ciò a partire da uno schema funzionale degli spazi fornito da Aran ed elaborato durante la ricerca immobiliare.

Gli spazi e le scelte progettuali 

Lo spazio conta circa 35 postazioni in open space, 3 uffici direzionali, 8 uffici singoli, 1 ufficio presidenziale, 4 uffici condivisi, 4 sale meeting, 2 sale collaborative, 1 sala corsi, 1 sala polifunzionale, 6 spazi di concentrazione, 3 aree break.
L’idea generatrice dietro al disegno uffici Aran progettato dallo STUDIO BIA-@RCH ENGINEERING è stata quella di affidarsi ai principi del flexible office: flessibilità, modularità e riconfigurabilità sono elementi cardini del progetto, concetti attraverso i quali è possibile rendere l’esperienza del vivere un tale spazio più coinvolgente e centrata sulle reali necessità dell’utente.
La pianta si sviluppa attorno al corpo scala centrale, perno intorno al quale si articola la distribuzione dei locali. Gli spazi sono pensati per favorire il benessere e la sinergia tra gli utenti, attraverso scelte progettuali mirate a incoraggiare la collaborazione. L’uso di arredi su misura, abbinati a palette cromatiche distintive e materiali di qualità, trasforma gli uffici in ambienti dinamici e confortevoli. Il legno, elemento caldo e accogliente, contribuisce a creare una sensazione di intimità, mentre il vetro, selezionato per la sua trasparenza, massimizza l’ingresso della luce naturale anche in quei locali non posizionati a ridosso delle finestre perimetrali. L’impiego di tessuti, pannelli e isole fonoassorbenti ottimizzano l’acustica, garantendo al contempo un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.

 Atmosfere positive per il benessere delle persone 

È risaputo che l’ambiente in cui si vive o lavora influenza in modo decisivo il benessere della persona e secondo l’architetto Bianca Giovene di Girasole, titolare dello STUDIO BIA-@RCH ENGINEERING, uno dei componenti che meglio risponde a questa necessità è la natura; tale elemento è capace di generare un’atmosfera in grado di condizionare positivamente l’umore e la produzione di nuove idee, oltre che a rendere l’ambiente più benefico.

Ogni elemento è pensato per integrare e rispecchiare l’identità aziendale, creando spazi che siano allo stesso tempo comunicativi e distintivi. La selezione cromatica, nella fattispecie, si fonda sulle teorie della cromoterapia, utilizzando accenti di colore vividi per stimolare l’emotività e favorire la concentrazione.
Il beige, presente in diverse sfumature e utilizzato in più elementi, trasmette una sensazione di serenità e calore, mentre le sue tonalità più intense aggiungono un tocco di vitalità, stimolando la concentrazione. Accanto a questa base di colori naturali, il blu, colore aziendale del brand di Aran e il grigio, scelti con precisione, completano l’armonia estetica dell’ambiente, creando un’atmosfera sobria ed equilibrata, ideale per un ufficio pensato nei minimi dettagli, dove ogni elemento contribuisce al comfort e conseguentemente anche alla produttività.

Le 35 postazioni in open space sono realizzate con l’idea di abbandonare la classica conformazione statica degli uffici e per distaccarsi definitivamente da sessioni di lavoro troppo formali favorendo così, grazie al loro assetto, una maggiore socialità fra i dipendenti con costanti scambi di idee e semplicità nel potersi organizzare in gruppi. Infatti Aran con l’occasione di questa nuova sede ha modificato radicalmente il suo modo di lavorare, passando da uffici singoli per ogni utente alla nuova conformazione degli spazi proposta dallo STUDIO BIA-@RCH ENGINEERING.


Chiaramente, bisogna andare incontro anche ad esigenze che possono differire da quelle precedenti, proprio per questo, su richiesta di Aran sono stati disegnati degli spazi di concentrazione e delle sale collaborative, come risposte alla necessità di dover avere anche dei luoghi più appartati e intimi in cui poter svolgere momenti più colloquiali o intense fasi operative. Questi spazi, sempre in prossimità delle aree di open space, così come i Phone booth, sono stati progettati a ridosso del blocco centrale in quanto facilmente raggiungibili da qualsiasi postazione e pensati come strumenti necessari per un corretto e sereno modo di lavorare innovativo. Ogni phone booth è attrezzato con una scrivania e una sedia posizionate in modo che diano le spalle all’accesso vetrato per garantire ulteriormente la privacy.

Gli ambienti, sono stati pensati in modo da non avere più una destinazione d’uso monofunzionale, ma al contrario, per poter essere ripensati e riadattati in base alle esigenze del momento. L’esigenza di comfort luminoso privilegia il posizionamento delle workstation in corrispondenza delle finestre, situando negli ambienti in cui la luce viene meno, gli spazi collaborativi in cui la permanenza avviene per un tempo limitato.


Le tradizionali sale riunioni, diversificate per numero di persone che vi possono trovare posto e per dimensioni, rispondono ai principali bisogni aziendali e si interfacciano direttamente con le necessità lavorative costantemente in evoluzione.

Una considerazione importante è stata posta al benessere fisico del lavoratore, focalizzando l’attenzione sull’ergonomia, con il disegno su misura di arredi studiati per le specifiche esigenze di Aran che fossero però al contempo conformi alle normative vigenti. L’impiego di screen divisori e isole fonoassorbenti a soffitto, garantisce il massimo comfort acustico e serenità nel lavorare.

La sala contrattazione è una grande sala completamente riconfigurabile che può accogliere eventi, negoziazioni e anche ospitare le riunioni di tutto il team aziendale. Le dotazioni tecnologiche della sala, per richiesta di Aran sono innovative e all’avanguardia, dotate di sistemi domotici che configurano svariati scenari secondo le varie esigenze. Il sistema permette di seguire le riunioni anche contemporaneamente in altre sale dell’edificio.

Le aree presidenziali mantengono invariate le regole compositive generatrici del progetto, ma al contempo, cercano di differenziarsi: qui viene esaltata maggiormente l’estetica non trascurando la funzionalità in una fattura che appare di prestigio, resistenza e durabilità.

Il “satellite” o “ellisse” è l’elemento caratterizzante del nuovo complesso di uffici che Aran ha voluto valorizzare. Un ambiente proteso verso l’esterno del complesso che rende protagonista la città che lo circonda con le sue viste e prospettive grazie alle sue finestre a nastro che non nascondono mai al lavoratore ciò che si trova al di fuori. Nel “satellite” è posizionata l’area break, la sala corsi e un’ulteriore sala meeting che trovano centralità e compiutezza nell’essere localizzate in questa area in quanto concepite proprio per rispondere a un modello ibrido di lavoro in cui chiunque non ha una postazione fissa, ma può ricercare flessibilità di decidere liberamente, nel corso della giornata, quale spazio risponde meglio allo svolgimento del proprio lavoro.
Tutte le sale sono dotate di tecnologie all’avanguardia e permettono al personale di Aran di lavorare con la massima produttività ed efficienza.
Le aree break sono al contempo anche luoghi informali nei quali poter collaborare e scambiare idee con i colleghi e per questo sono studiate per dare la massima confortevolezza e sono dotate di cablaggi per collegarsi con il pc.
Tutti gli arredi della sede sono stati disegnati, per ogni ambiente, da STUDIO BIA-@RCH ENGINEERING per rispondere alle esigenze tecniche, estetiche e funzionali specifiche.


 

Metodologia 

 Il metodo attraverso il quale si è evoluto il progetto è stato ispirato dai principi del Color e Material Design, integrando una palette cromatica, tattile e decorativa che non solo risponde a criteri estetici e funzionali, ma riesce anche ad arricchire l’ambiente creando un contesto che promuove il benessere psicofisico, favorendo la comunicazione e incoraggiando la socializzazione in ogni ambito dell’intervento descritto. Si è sempre voluto mettere al primo posto l’utente con i suoi bisogni tenendo conto di quanto un ambiente lavorativo stimolante e curato potesse influire positivamente nella quotidianità.

 

STUDIO BIA-@RCH ENGINEERING è una società di progettazione integrata, che offre consulenze professionali a supporto della valorizzazione di proprietà immobiliari nel campo dell’architettura e dell’Interior Design e specializzata in progettazione di uffici.

Lo studio svolge correntemente progetti di ampie metrature, trattandoli a 360 gradi, attraverso il coordinamento tecnico e l’imprinting creativo dell’architetto che ne è titolare Bianca Giovene di Girasole, con la collaborazione di architetti, interior designer e ingegneri fornendo una completa assistenza al cliente.


A cura della redazione

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario

Soiel International, edita le riviste