Skip to main content

Trend

L’ufficio con vista panoramica: gli spazi di lavoro in hotel

La crescita dei ‘bleisure traveller’ spinge gli hotel a ripensare i propri spazi, prevedendo aree opportunamente attrezzate e riservate al lavoro così da poter per soddisfare le esigenze di questa clientela ibrida che, a più livelli, opta per una fusione tra operatività e vacanza. La progettazione di questi spazi richiede competenze specializzate. Ed è qui che entra in gioco il ‘system integrator’

Work hospitality

La nuova frontiera degli hotel business è un modello ibrido che intercetta la domanda business in modo continuativo, valorizzando la relazione tra ospiti e territorio. Spazi flessibili, ambienti relazionali e servizi pensati per i professionisti trasformano l’hotel in una leva competitiva capace di generare nuovo valore

Spazi a misura di cervello

Cresce l’interesse verso gli studi che approfondiscono il rapporto tra neuroscienze e architettura. Un dialogo che promette di fornire nuove idee, ispirate alla biologia, per progettare spazi che migliorino il benessere delle persone. Questo campo emergente definito “neuroarchitettura” usa metodi delle neuroscienze per studiare l’esperienza architettonica, cioè il modo in cui percepiamo gli spazi costruiti e come questi influenzano il nostro stato mentale e comportamento. L’obiettivo è costruire ambienti che favoriscano salute, comportamento positivo e qualità della vita

Investire in uffici biofili

Il valore della progettazione biofila negli ambienti ufficio è fondamentale per raggiungere un maggiore equilibrio tra efficienza, creatività e benessere. Ciononostante, la biofilia viene spesso intesa come investimento non strategico, sottovalutando le potenzialità di questo approccio

La gestione dei dati nell’approccio BIM

Come analizzare il dato mediante computi, abachi e inventari, contribuendo ad aumentare l’efficienza del processo progettuale e realizzativo in termini di costi, tempi e valutazione dell’impatto ambientale

Arredi ricondizionati nel settore ufficio

Da una ricerca, condotta su un campione di rivenditori europei di arredo ufficio, emerge che ben il 30% di loro ha a catalogo arredi ricondizionati. Un business destinato a crescere a favore di una maggiore sostenibilità

La trasformazione degli spazi didattici

Ai nuovi metodi di insegnamento seguono aggiornamenti sui loro spazi: ecco come cambiano Università e luoghi per la didattica, fra nuove tecnologie, aule flessibili e arredi riconfigurabili

Investire in uffici, la difficile situazione del non-prime

BNP Paribas REIM sottolinea come l’affermazione del lavoro da remoto abbia ridotto la domanda di uffici anche in uno scenario in cui l’occupazione è cresciuta. Questo calo della domanda ha portato a una maggiore competizione tra locatari, che ha portato a un riduzione dei prezzi nel settore nel 2023, nel 2024 e probabilmente si ripeterà anche nel 2025

Smart office, valore per le persone e per le aziende

L’evoluzione degli spazi di lavoro verso lo Smart Office va oltre la semplice adozione di tecnologie avanzate di comunicazione e gestione degli spazi, per abbracciare una visione olistica che guarda al benessere delle persone, all’efficienza operativa e alla sostenibilità