Skip to main content

Tutto su: In evidenza

L’ufficio con vista panoramica: gli spazi di lavoro in hotel

La crescita dei ‘bleisure traveller’ spinge gli hotel a ripensare i propri spazi, prevedendo aree opportunamente attrezzate e riservate al lavoro così da poter per soddisfare le esigenze di questa clientela ibrida che, a più livelli, opta per una fusione tra operatività e vacanza. La progettazione di questi spazi richiede competenze specializzate. Ed è qui che entra in gioco il ‘system integrator’

Work hospitality

La nuova frontiera degli hotel business è un modello ibrido che intercetta la domanda business in modo continuativo, valorizzando la relazione tra ospiti e territorio. Spazi flessibili, ambienti relazionali e servizi pensati per i professionisti trasformano l’hotel in una leva competitiva capace di generare nuovo valore

Spazi a misura di cervello

Cresce l’interesse verso gli studi che approfondiscono il rapporto tra neuroscienze e architettura. Un dialogo che promette di fornire nuove idee, ispirate alla biologia, per progettare spazi che migliorino il benessere delle persone. Questo campo emergente definito “neuroarchitettura” usa metodi delle neuroscienze per studiare l’esperienza architettonica, cioè il modo in cui percepiamo gli spazi costruiti e come questi influenzano il nostro stato mentale e comportamento. L’obiettivo è costruire ambienti che favoriscano salute, comportamento positivo e qualità della vita

Aree break: rifugi informali per il benessere

Da spazi marginali a veri e propri centri nevralgici di socialità, benessere e produttività, così stanno evolvendo le aree break negli uffici. Si trasformano in aree strategiche di socialità, in “piazze” aziendali capaci di stimolare creatività, collaborazione e senso di appartenenza

La luce connessa

Migliorare e valorizzare le esperienze quotidiane attraverso la luce combinando tecnologia, design e benessere: grazie alla luce connessa, gli spazi rispondono in modo flessibile alle diverse esigenze, adattandosi non solo al tipo di attività svolta ma anche al ritmo biologico naturale, o ciclo circadiano, delle persone, con il plus di una notevole riduzione dei consumi

La trasformazione degli spazi didattici

Ai nuovi metodi di insegnamento seguono aggiornamenti sui loro spazi: ecco come cambiano Università e luoghi per la didattica, fra nuove tecnologie, aule flessibili e arredi riconfigurabili

Un approccio professionale al tema della luce

Con la pubblicazione della norma UNI 11630 sono stati definiti i criteri per la stesura del progetto illuminotecnico, fornendo un riferimento univoco che promuove le professionalità, i contenuti e la qualità nella progettazione illuminotecnica sostenibile

Hotelificazione degli uffici, contaminazioni e nuove frontiere del design

L’ufficio deve saper accogliere, offrire benessere ed essere attrattivo per influire positivamente sul lavoro. Ecco perché il progetto degli ambienti di lavoro trae sempre più ispirazione da quello degli hotel, fra interior design anticonformista e tecnologie finalizzate a migliorare l’esperienza lavorativa