Skip to main content

Tutto su: Workplace

Un complesso organico e funzionale

La progettazione della sede romana di Sisal fa propri i valori della politica aziendale, promuovendo nella riconfigurazione degli spazi, l’innovazione tecnologica, il miglioramento del benessere e la sostenibilità

Progettare uffici secondo la logica della psicologia architettonica

La Psicologia Architettonica, branca della Psicologia Ambientale, è una disciplina che si occupa di studiare come la mente percepisce, valuta e vive lo spazio e in che modo l’ambiente naturale e quello antropizzato influenza i processi fisici, psichici, cognitivi, affettivi e comportamentali. Un ambiente trasmette emozioni positive e piace quando è compreso in modo veloce ed è facile attribuirgli un senso, come in natura

Campus Tesisquare, borgo contemporaneo e tecnologico

Il progetto del Campus e dell’hub collaborativo DIG 421 nasce dalla volontà di dare forma all’idea di comunità, generando valore per il territorio. Il modello di ispirazione è quello Olivettiano, dove la qualità progettuale è espressione di cura e attenzione ai bisogni delle persone

Sostenibilità e Human Well-being

Il ruolo delle certificazioni ambientali e dello standard WELL nella definizione degli obiettivi di progetto dello spazio ufficio, con approfondimenti sui criteri di scelta delle soluzioni di arredo e impiantistiche

Parole, immagini e suggestioni per l’ufficio che verrà

Lo spazio ufficio potrà tornare a essere la rappresentazione privilegiata delle dinamiche lavorative solo se saprà ispirare fiducia, aprirsi alla diversità e favorire l’interazione tra le persone. Le organizzazioni sono dunque chiamate a ripensare le proprie sedi come spazi identitari che mettono al centro l’employee experience. Ne abbiamo parlato all’ultima edizione di OLMeet 2023– Officelayout Meeting