Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico
Come applicare la norma UNI 11630 nel progetto illuminotecnico
Come applicare la norma UNI 11630 nel progetto illuminotecnico
in: Trend
Cosa c’è alla base dell’attività di Ricerca & Sviluppo dell’industria dell’illuminazione più all’avanguardia
in: Trend
A venticinque anni dall’introduzione degli obblighi di Legge la figura del “medico competente” è ancora poco conosciuta e spesso sottoutilizzata
in: Trend
Con i regolamenti (UE) 2019/2020 e 2019/2015 la Commissione Europea introduce, dal 2021, nuovi criteri di progettazione ecocompatibile e una nuova etichetta energetica con classi “riscalate”
in: Trend
Una regione in forte crescita: l’aumento dell’export e il ruolo fondamentale della Cina
in: Trend
Sono le nuove acquisizioni a guidare lo sviluppo del settore
in: Trend
La ricerca sullo smart working firmata da Carlo Ratti Associati traccia il quadro di un luogo lavorativo inteso sempre più come “paesaggio” e il profilo di uno smart worker creativo e che produce valore attraverso la conoscenza e lo scambio
in: Trend
Dall’ultimo Benchmarking di IFMA Italia emerge una controtendenza con edifici che tornano, anche se lentamente, a svuotarsi, e spazi per postazione di lavoro in crescita
in: Trend
Le componenti tecnologiche che entrano in gioco quando si ripensa l’ambiente di lavoro in un’ottica di smart working
in: Trend